Articoli

Come abbiamo smesso di perderci tra mille file Excel per le commesse

All’inizio era tutto sotto controllo.
Un file Excel per ogni commessa, un calendario condiviso, qualche nota su WhatsApp. Bastava aprire il foglio giusto e avevi la situazione in mano.

Ma poi è arrivato il secondo progetto. E il terzo. E i fornitori. E le richieste urgenti dei clienti. E i colleghi che aggiornano “quella versione che ho salvato ieri sul desktop”.

Quando tutto sembra sotto controllo… ma non lo è

Un lunedì mattina, ci arriva una chiamata da un cliente: “Possiamo fare il punto sulla commessa? Vorrei sapere cosa è stato fatto, quanto tempo ci avete speso e quanto manca.”

Silenzio.

Il file era stato aggiornato, sì. Ma non da chi ha fatto i task. E mancavano alcune ore. Il documento del fornitore? Salvato da un’altra parte. La scadenza aggiornata? Comunicata solo a voce in una riunione.

Risultato: 40 minuti per ricostruire la situazione. E la sensazione di non avere davvero il controllo.

Excel è un ottimo punto di partenza. Ma non è nato per questo

Excel è utile, flessibile, personalizzabile. Ma se gestisci più commesse contemporaneamente, con team e clienti coinvolti, servono strumenti diversi.

Task2Me nasce proprio da questo bisogno: tenere tutto sotto controllo senza perdersi in mille file sparsi.

Cosa puoi fare con Task2Me rispetto a Excel:

  • Creare una scheda p

Soluzioni pratiche per semplificare la gestionale per microimprese giorno dopo giorno

Se hai una microimpresa, sai bene cosa significa fare tutto da solo: clienti, fornitori, scadenze, contabilità. E quando hai un attimo di respiro, ti ritrovi sommerso da Excel, app diverse e messaggi su WhatsApp che ti fanno perdere il filo.

Ci siamo passati anche noi. All’inizio bastava una cartella condivisa e qualche nota sul cellulare. Poi i clienti sono aumentati, i progetti si sono moltiplicati e… la gestione è diventata un incubo. Niente di tragico, ma ogni giorno un piccolo disordine che si accumulava.

Tre soluzioni che abbiamo testato sulla nostra pelle

  • 1. Centralizza tutto in un solo spazio: basta con fogli sparsi. Un gestionale leggero e intuitivo è la base per non perdersi ogni giorno nei dettagli.
  • 2. Automatizza quello che puoi: reminder, scadenze, fatture. Anche una microimpresa può usare strumenti intelligenti che ti tolgono lavoro.
  • 3. Traccia i task (ma senza complicarti la vita): non serve un Gantt, basta un elenco visibile di cosa va fatto, da chi e entro quando.

Task2Me: nato proprio per chi non ha tempo da perdere

Abbiamo creato Task2Me proprio pensando alle microimprese come la nostra. È un gestionale semplice, cloud, già pronto all’uso. Puoi:

  • Gestire clienti e fornitori con schede chiare e aggiornate
  • Tenere sotto controllo progetti, attività e documenti
  • Monitorare costi e margini
  • Collegarlo con FattureInCloud per vedere tutto in un unico posto

La parte migliore? Puoi provarlo gratuitamente e usarlo davvero, senza limiti “demo”.

Ogni giorno conta. E ogni semplificazione fa la differenza.

Con Task2Me inizi subito a liberare tempo e testa per ciò che conta davvero: far crescere la tua attività, senza caos.

Organizzazione della gestione progetti Microsoft: trucchi e strumenti che funzionano

Quando abbiamo iniziato a gestire progetti con strumenti Microsoft, sembrava tutto lineare. Un file Excel per le scadenze, Microsoft Project per le attività complesse, Teams per le riunioni. Poi sono arrivati più progetti, più persone, più incastri. E la realtà ha iniziato a diventare meno ordinata di quanto promettessero le dashboard.

Un giorno un cliente ci chiese: “A che punto siamo con la fase 2 del progetto?”
Avevamo il Gantt aggiornato… ma solo nel file locale del PM. I documenti? Su SharePoint, ma nella cartella sbagliata. Le note? In una chat Teams ormai sepolta.

Risultato: un quarto d’ora di panico per dare una risposta semplice.
E lì ci siamo chiesti: con tutta questa tecnologia, com’è possibile perdere ancora tempo per rincorrere i dati?

Trucchi se usi Microsoft per gestire i tuoi progetti

  • Usa Microsoft Planner per task semplici, ma collega ogni attività a una scadenza e un responsabile chiaro
  • Organizza i file su SharePoint per singolo progetto, con una struttura coerente
  • Integra Teams con Outlook per non perdere follow-up importanti
  • Sincronizza i Gantt di Project con una dashboard condivisa (ma occhio ai permessi!)

Funziona, certo. Ma richiede tempo, disciplina… e una certa pazienza per incollare tra loro strumenti pensati per funzioni diverse.

Quando abbiamo deciso di cambiare approccio

Abbiamo capito che la gestione progetti non è solo pianificazione: è visione d’insieme. E Microsoft, pur potente, non ci dava tutto in un unico posto. Così è nato Task2Me, il nostro strumento operativo che unisce ciò che altrove è frammentato.

  • Una sola piattaforma per task, clienti, fornitori e documenti
  • Alert automatici per ritardi, attività ferme, milestone
  • Integrazione con FattureInCloud per collegare i progetti alla parte economica
  • Una dashboard semplice, visuale e accessibile anche da mobile

Il punto non è abbandonare Microsoft. È integrarlo meglio

Se usi Excel, Project o Planner ma senti che manca il quadro generale, prova Task2Me. Puoi continuare a usare gli strumenti che conosci, ma avere finalmente una regia unica per non perdere pezzi per strada.

I 3 problemi più comuni nella gestione progetti ICT (e come li abbiamo superati con Task2Me)

Chi lavora in ambito ICT lo sa: ogni progetto è una matrioska di attività, persone, strumenti, deadline. E basta poco perché tutto si complichi. Noi ci siamo passati. Più di una volta.

Ecco i 3 problemi più ricorrenti nella gestione dei progetti ICT e il modo in cui li affrontiamo oggi con Task2Me.

1. Documentazione sparsa e fuori controllo

Un classico: documenti tecnici su Drive, contratti in Dropbox, note su Notion, bug su Jira. Tutto utile, ma separato.
Il risultato? Tempo perso a cercare informazioni e un team disallineato.

Come lo risolviamo:
Ogni progetto su Task2Me ha la sua scheda centralizzata, con documenti, task, note e tracciamento automatico. Tutti vedono quello che serve, quando serve.

2. Assegnazioni vaghe e responsabilità sfumate

“Chi doveva farlo?” è una domanda che sentivamo troppo spesso. Tra email, chat e riunioni, le responsabilità si perdevano, i task si accavallavano, e i ritardi diventavano inevitabili.

Come lo risolviamo:
Con Task2Me, ogni attività è assegnata a una persona, con priorità, scadenza e notifiche automatiche. Nessuna ambiguità. Nessuna scusa.

3. Zero visione su tempi, margini e avanzamento

Lavorare tanto non significa lavorare bene. Spesso ci rendevamo conto troppo tardi che un progetto stava sforando i tempi o che il margine previsto era evaporato in extra non tracciati.

Come lo risolviamo:
Task2Me collega task, costi e rendicontazione in un’unica dashboard. E grazie all’integrazione con FattureInCloud, teniamo d’occhio ogni voce economica in tempo reale.

In sintesi?

Abbiamo smesso di inseguire le informazioni e abbiamo iniziato a guidare i progetti, con ordine e visione.

Scopri come Task2Me può aiutarti a gestire i tuoi progetti ICT, senza perdere il controllo.

Strategie per una gestione commesse TeamSystem più efficiente (senza complicazioni)

Qualche anno fa usavamo TeamSystem per gestire contabilità e documenti. Una soluzione solida, certo, ma quando si trattava di coordinare le commesse vere e proprie – task, fornitori, scadenze, documenti operativi – qualcosa sfuggiva sempre di mano.

Un giorno abbiamo dovuto ricostruire, in emergenza, tutto il flusso di un progetto saltato. I file c’erano, ma in cartelle diverse. I task erano passati per email. I ritardi? Nessuno li aveva segnalati in tempo. Ci siamo resi conto che mancava un cuore operativo che parlasse con la contabilità ma vivesse nel lavoro quotidiano.

Il punto non è sostituire TeamSystem. È potenziarlo.

TeamSystem resta uno strumento importante per molte imprese. Ma quando i progetti aumentano e le persone si moltiplicano, serve qualcosa che ti aiuti a:

  • coordinare task e responsabilità in tempo reale
  • monitorare margini, ritardi, criticità operative
  • tenere traccia di ogni attività senza passare ore al telefono

Ed è lì che entra in gioco Task2Me.

Come abbiamo risolto il caos con Task2Me

Abbiamo iniziato collegando ogni commessa a una scheda dedicata su Task2Me. Dentro: anagrafica cliente, fornitori, documenti, task, costi previsti e reali. Ogni attività assegnata al team, ogni deadline tracciata. Quando qualcosa rallenta, lo sappiamo subito.

E grazie all’integrazione con FattureInCloud, i numeri parlano da soli: margini, tempi, prestazioni.

3 strategie che hanno cambiato il nostro modo di lavorare

  • 1. Collegare contabilità e operatività: TeamSystem per la parte fiscale, Task2Me per la gestione progetti.
  • 2. Dashboard condivisa: niente più file Excel sparsi, ma un punto unico per tutta la squadra.
  • 3. Automazioni e alert: per non dimenticare mai una scadenza o una consegna critica.

Vuoi provarlo anche tu?

Con Task2Me puoi iniziare gratis, senza cambiare il tuo attuale sistema contabile. Basta integrare e semplificare.

Perché oggi, la differenza non la fa chi lavora di più, ma chi lavora meglio.

La guida definitiva per semplificare la gestione magazzino Excel (senza spendere un euro)

Chi lavora in magazzino lo sa: basta un errore su Excel per far saltare un ordine, perdere tempo prezioso e magari perdere anche un cliente.

Una volta, un nostro cliente – un piccolo produttore locale – si è ritrovato con 30 pezzi mancanti in consegna. Il file Excel diceva che c’erano. Il magazzino, però, no. La causa? Una formula cancellata per errore. Nessun backup. Nessun controllo. Solo confusione.

Excel è comodo. Ma fino a un certo punto.

Per piccoli numeri, Excel può sembrare sufficiente. Ma quando i progetti crescono e le variabili aumentano – fornitori, articoli, scorte, movimenti – il rischio di perdere il controllo è dietro l’angolo.

Ecco i 3 problemi più comuni quando gestisci il magazzino con Excel:

  • Dati frammentati su più file, magari salvati localmente su PC diversi
  • Nessun sistema di allerta automatico in caso di giacenze basse
  • Modifiche manuali non tracciate, con il rischio di errori invisibili

La buona notizia? Puoi risolverli gratuitamente

Task2Me nasce proprio da questa esigenza: offrire una soluzione semplice, gratuita e accessibile per chi gestisce piccoli magazzini, ma vuole più ordine, visibilità e controllo.

Cosa puoi fare con Task2Me (anche nella versione gratuita):

  • Crea una scheda per ogni articolo, con quantità, codici e note
  • Traccia entrate e uscite in tempo reale
  • Ricevi alert automatici per giacenze sotto soglia
  • Collega ogni articolo a commesse, clienti o progetti specifici
  • Controlla tutto anche da smartphone, ovunque ti trovi

Un esempio? Ecco cosa è cambiato per noi

Prima di Task2Me, anche noi usavamo fogli Excel condivisi. Bastava che due persone lavorassero sul file insieme per creare errori incrociati. Ora, ogni prodotto è tracciato, ogni movimento è registrato e ogni ordine parte sapendo esattamente cosa c’è a magazzino.

Non è solo una questione di software. È una questione di serenità

Avere un sistema gratuito, affidabile e condiviso significa poter lavorare meglio, perdere meno tempo e fare meno errori. Anche con un piccolo team, anche con piccole quantità.

Task2Me è gratis. E pronto per semplificarti la vita.

Scopri la versione gratuita di Task2Me e inizia oggi a gestire il tuo magazzino senza più paure da Excel.

Organizzazione della gestionale per personale: trucchi e strumenti che funzionano

Lo abbiamo imparato sulla nostra pelle: quando gestisci un team, anche piccolo, la confusione è dietro l’angolo. Turni scritti su carta, ferie segnate su un foglio Excel, richieste che passano via email, e poi la solita domanda: “Chi doveva fare questa cosa?”

In un’azienda in crescita, il tempo speso a rincorrere informazioni sul personale diventa un costo nascosto. Ma non ce ne accorgiamo finché non ci troviamo a dover ricostruire retroattivamente ore lavorate, ferie approvate o mansioni affidate.

I problemi più comuni nella gestione del personale

Anche tu ti riconoscerai in almeno uno di questi:

  • Foglio Excel condiviso che si sovrascrive per errore
  • Richieste ferie perse tra messaggi e email
  • Nessuna visibilità sulle ore lavorate reali per progetto
  • Difficoltà nel coordinare team ibridi o da remoto

All’inizio sembra tutto gestibile. Poi la complessità aumenta e ti trovi in balia di mille strumenti scollegati.

Alcuni trucchi per migliorare (anche se usi ancora Excel)

Se per ora non vuoi cambiare sistema, ecco qualche consiglio utile:

  • Dedica un foglio per ogni area: presenze, turni, ferie, incarichi
  • Usa form Google per le richieste e collegali a un foglio di calcolo
  • Proteggi le celle con dati sensibili
  • Inserisci filtri e colori solo per evidenziare anomalie

Ma a un certo punto… Excel non basta più.

La nostra svolta: un gestionale pensato per persone, non solo per numeri

Abbiamo creato Task2Me proprio per superare queste limitazioni. Non volevamo più perdere tempo a capire chi fa cosa e quando. Volevamo un sistema che ci aiutasse a gestire persone e non solo dati.

  • Ogni membro del team ha una scheda dedicata
  • Task assegnati e tracciati per progetto
  • Gestione ferie, turni e disponibilità in tempo reale
  • Alert automatici su scadenze, permessi, assenze
  • Accesso da desktop e mobile, ovunque ci si trovi

Vuoi smettere di rincorrere dati sul tuo personale?

Scopri come Task2Me può aiutarti a semplificare davvero la gestione del personale.

Quando un software gratuito non basta più (ma non vuoi rinunciare al controllo)

Lo capiamo bene. Anche noi siamo partiti con strumenti gratuiti per gestire i progetti.
Fogli Excel, board su Trello, promemoria su Google Calendar… tutto gratis, tutto separato.

Finché non sono arrivati 4 progetti insieme. Tempi diversi, persone diverse, scadenze diverse.
E improvvisamente, quel sistema “gratuito” è diventato il costo più alto che avevamo: perdita di tempo.

Ti racconto com’è andata

Una mattina ci chiamano per sapere a che punto eravamo con una fase di sviluppo. Il task era stato segnato, ma su un’app diversa da quella che usava chi doveva svolgerlo. L’email con i dettagli era finita nella casella spam. E il file con il preventivo non era stato aggiornato.

Risultato? Un progetto rallentato. Non per mancanza di competenza, ma per colpa degli strumenti.

È da lì che abbiamo capito: serve un sistema unico, anche se gratuito

Task2Me è nato per questo. E oggi lo mettiamo a disposizione anche in versione (quasi) free, completamente in italiano, per chi ha bisogno di gestire più progetti senza perdersi tra mille app.

Cosa puoi fare con Task2Me (gratis, da subito):

  • Creare una scheda per ogni progetto, con task, documenti e scadenze
  • Assegnare attività al team e vedere chi fa cosa, quando
  • Tenere sotto controllo ore, margini, ritardi e avanzamenti
  • Sincronizzare tutto con FattureInCloud per avere anche la parte economica sotto controllo
  • Accedere da desktop e mobile, ovunque ti trovi

Un esempio reale

Una cooperativa con cui lavoriamo gestisce 7 progetti contemporanei, ognuno con fornitori, clienti e scadenze diverse.
Prima: ogni team aveva il suo sistema. Ognuno aggiornava a modo suo. I ritardi erano all’ordine del giorno.

Ora: un solo strumento. Una sola dashboard. Ogni voce, ogni attività, ogni documento è al posto giusto.
Hanno migliorato il margine operativo del 15% in 3 mesi.

Task2Me: gratuito, in italiano, e progettato da chi i progetti li vive ogni giorno

Non ti serve reinventare tutto. Ti basta iniziare con il primo progetto.
Ti accorgerai che avere tutto connesso non è un lusso, è una svolta.

Scopri come iniziare gratis con Task2Me

Se usi ancora Excel per gestionale commesse free, è ora di cambiare. Con Task2Me puoi contare su una dashboard intuitiva e su un’integrazione diretta con FattureInCloud, che ti permette di tenere sotto controllo progetti, clienti, scadenze e fatture in un unico ambiente.

Organizzazione della creare gestionale Excel: trucchi e strumenti che funzionano

Tutti ci siamo passati: un foglio Excel con più colonne che righe, celle colorate a caso, filtri spariti e formule che si rompono appena aggiungi una riga. All’inizio sembrava la soluzione perfetta per gestire progetti, clienti o commesse. Poi ha iniziato a sfuggirci di mano.

Nel nostro caso, la “goccia” è arrivata quando abbiamo duplicato un file per fare una versione aggiornata… e ci siamo accorti troppo tardi che il team stava ancora lavorando sulla vecchia.

Risultato? Tempo perso, dati incoerenti, clienti confusi.

I limiti nascosti dei gestionali in Excel

Excel è uno strumento potente, ma quando lo usi come gestionale, emergono subito alcuni problemi:

  • Nessuna tracciabilità su chi ha modificato cosa
  • Versioni diverse salvate in posti diversi
  • Nessun sistema di alert per scadenze o ritardi
  • Difficile collaborare in team senza confusione

In pratica, più il progetto cresce, più il file Excel si trasforma in una trappola organizzativa.

Trucchi per migliorare l’organizzazione in Excel

Se proprio devi restare su Excel, almeno struttura bene il tuo file:

  • Usa fogli separati per ogni area (clienti, task, costi, scadenze)
  • Blocca le prime righe con intestazioni fisse
  • Colora le celle solo per motivi funzionali, non estetici
  • Proteggi celle con formule per evitare modifiche involontarie
  • Inserisci filtri automatici per ogni tabella

Ma la verità è che, se gestisci più progetti o lavori in team, Excel resta comunque un compromesso.

Lo strumento che ci ha fatto dire addio agli Excel disordinati

Per questo abbiamo creato Task2Me: un gestionale pensato per chi parte da Excel ma ha bisogno di più controllo, tracciabilità e ordine.

  • Ogni progetto ha la sua scheda con attività, scadenze e documenti
  • Puoi assegnare task al team e vedere lo stato in tempo reale
  • Ricevi alert automatici su ritardi o attività bloccate
  • È integrato con FattureInCloud per la parte economica
  • Funziona da desktop e da mobile, ovunque ti trovi

Conclusione: Excel è un ottimo punto di partenza, ma non di arrivo

Se stai ancora costruendo il tuo gestionale su Excel, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che oggi esistono strumenti più semplici, intuitivi e affidabili.

Prova Task2Me gratuitamente e scopri cosa significa avere tutto sotto controllo.

Foglio Excel gestionale con Task2Me: cosa succede quando decidi di smettere di rincorrere i dati

Per anni il nostro gestionale era un foglio Excel. Uno solo. Poi sono diventati due. Poi cinque. Poi una cartella piena di file con nomi simili, ma non uguali. “_finale_v3”, “_aggiornato_nuovo”, “_ok_definitivo”.

Ogni volta che dovevamo aggiornare un dato, cercavamo il file giusto. Ogni volta che un collega modificava qualcosa, rischiavamo di lavorare su una versione vecchia.

Excel va bene, finché non lo fa più

Ci siamo accorti del problema una mattina qualunque. Un report consegnato al cliente aveva i dati sbagliati: erano stati aggiornati nel file giusto, ma nessuno lo stava usando.

Non era un errore tecnico. Era un limite strutturale. Excel non è un gestionale. È un foglio, non un sistema.

Task2Me è nato per risolvere questo tipo di frustrazioni

Abbiamo costruito Task2Me per semplificare, unificare e sincronizzare tutto ciò che in azienda è frammentato.

  • Un’unica dashboard condivisa per progetti, task, clienti, fornitori
  • Storico tracciato di tutte le modifiche
  • Task assegnabili con scadenze e alert automatici
  • Integrazione con FattureInCloud per vedere in tempo reale costi e fatture
  • Accesso da desktop e mobile, ovunque ti trovi

Un episodio che ci ha fatto aprire gli occhi

Un progetto urgente, da chiudere in due settimane. Abbiamo usato Excel per i task, un’altra app per le note, email per gli aggiornamenti. Risultato: una settimana persa solo per allinearci.

Con Task2Me abbiamo replicato lo stesso progetto: stesse persone, stesso cliente. Ma stavolta tutto era connesso. Tempo guadagnato? Almeno 30% in più. E un cliente soddisfatto che ci ha affidato anche il lavoro successivo.

Se usi ancora un foglio Excel per gestire il tuo lavoro, è il momento di evolvere

Strategie per una software commesse più efficiente (senza complicazioni)

Quando gestivamo le commesse con fogli Excel, sembrava tutto sotto controllo. Finché i progetti da 3 sono diventati 8. E poi 12. E poi… il caos.

Ogni settimana c’era qualcosa che sfuggiva: una scadenza mancata, un’attività assegnata a voce ma non segnata, un cliente che chiedeva lo stato avanzamento e noi a ricostruirlo a memoria. Non era disorganizzazione: era mancanza di strumenti veri.

Perché il problema non è lavorare tanto, ma lavorare senza visione

Quando non hai un software commesse davvero funzionale, finisci per rincorrere dati invece di guidare il lavoro. E ogni ora persa a cercare documenti o a fare report a mano è margine che se ne va.

Cosa abbiamo cambiato con Task2Me

  • Ogni commessa ha la sua scheda: task, scadenze, avanzamenti, documenti.
  • Il team vede tutto in tempo reale, anche da mobile.
  • Le ore lavorate sono già pronte per essere fatturate (grazie a FattureInCloud).
  • Gli alert automatici evitano dimenticanze o ritardi.
  • La dashboard mostra subito margine, costi, stato attività.

3 strategie che usiamo ogni giorno

  1. Centralizza tutto in un unico spazio: niente più file sparsi tra PC, email e chat.
  2. Automatizza i passaggi ripetitivi: se un’attività si ripete in ogni commessa, crea un modello.
  3. Coinvolgi il team con trasparenza: tutti vedono lo stato e le priorità, nessuno è nel buio.

La verità?

Un buon software commesse non deve complicarti la vita, deve semplificarla. Task2Me è nato da questa esigenza, e oggi aiuta decine di aziende a lavorare con più ordine, più controllo e meno stress.

Vuoi provarlo? Inizia anche in versione gratuita su task2me.it