Siamo partiti gestendo le commesse come te. Poi abbiamo deciso che non era più sostenibile

Fino a qualche anno fa, il nostro modo di gestire le commesse era… diciamolo: “artigianale”.

C’era un file per ogni cliente. Un’altra cartella per le attività.
Un calendario condiviso (che nessuno aggiornava).
E poi riunioni su riunioni per capire a che punto fosse un progetto.

Alla fine di ogni mese, ci mettevamo lì a cercare i dati per fare i report, incrociare ore e costi, e preparare un bilancio da mandare al cliente.
Era come cercare di montare un mobile senza istruzioni, con pezzi sparsi ovunque.

Eppure, facevamo il nostro lavoro bene. Solo che era sempre in salita.

Poi arrivò “quella” commessa.
Un progetto grosso, con molti attori coinvolti, tempi stretti, e margini bassi.
Eravamo carichi. Ma qualcosa si è inceppato.

  • Una consegna ritardata.
  • Un’attività eseguita ma non segnata.
  • Una fattura sbagliata per colpa di un dato perso in chat.

Il cliente si è infastidito.
Noi ci siamo stressati.
E il margine… evaporato.

Non avevamo più scuse: ci serviva un sistema.

Da quel giorno è nato Task2Me

Lo abbiamo creato non per venderlo, ma per usarlo.
Un gestionale che ci permettesse di avere:

  • una vista completa su ogni commessa
  • task assegnati e visibili a tutto il team
  • tempi tracciati e costi sempre aggiornati
  • file e documenti organizzati per progetto
  • e soprattutto… pace mentale

Abbiamo automatizzato promemoria, resoconti e sincronizzato tutto con FattureInCloud per non dover rincorrere nemmeno le fatture.

E dopo qualche mese, ci siamo detti:
“Ok, ora sì che stiamo lavorando. E soprattutto… stiamo lavorando meglio.”

Cosa vuol dire davvero “gestione commesse tracciabile”?

Ti raccontiamo la differenza con qualche esempio:

  • Prima: se volevamo sapere a che punto fosse una commessa, dovevamo chiedere.
    Ora: lo vediamo in tempo reale nella dashboard.
  • Prima: i clienti chiedevano aggiornamenti e dovevamo ricostruire la situazione.
    Ora: abbiamo uno storico dettagliato, commenti, file e attività visibili.
  • Prima: una parte delle ore lavoro non veniva nemmeno registrata.
    Ora: ogni task ha il suo tempo, assegnato e rendicontato.
  • Prima: le fatture venivano preparate “a spanne”.
    Ora: sono basate sui dati reali della commessa.

Il punto non è solo la semplicità. È la libertà

Gestire bene le commesse non è solo “essere più ordinati”.
È non dover più dedicare energie mentali a tenere tutto in equilibrio manualmente.
È poter lavorare sul contenuto, sulle decisioni, sulla qualità del servizio.
Non sulla logistica.

Task2Me ti mostra com’è possibile

E se ti riconosci anche solo in una parte di questa storia…
Sappi che ci siamo già passati. E che Task2Me è nato proprio per questo.

Quando la scheda cliente è tutto (e perché averla disordinata ti costa caro)

Ogni relazione d’affari inizia da una scheda cliente.
Ma quante volte ti sei ritrovato a cercare un numero di telefono che mancava, un contratto vecchio, l’indirizzo di fatturazione aggiornato, o il nome dell’ultimo referente?

Per chi lavora a più progetti o coordina team commerciali, una scheda incompleta o non aggiornata è come un foglio strappato: c’è scritto qualcosa, ma non tutto. E quel “non tutto” può costarti tempo, errori, o peggio, fiducia.

Un problema comune, vissuto anche da noi

Anche noi, prima di Task2Me, avevamo un CRM fatto di:

  • Excel con campi compilati a metà;
  • note sparse su Google Docs;
  • contatti salvati su telefoni aziendali;
  • informazioni critiche custodite “a memoria” da un solo collega.

Tutto funzionava… finché non funzionava più.

Un giorno, un cliente importante ha cambiato referente. Nessuno l’ha aggiornato nel file. Un errore su una fattura ha fatto perdere due settimane di lavoro e ci ha fatto sembrare disorganizzati.
Quel giorno ci siamo detti: mai più.

Cos’è davvero una buona scheda cliente?

Non è solo un contenitore di dati.
È una base decisionale, un cruscotto operativo, un riferimento condiviso da tutto il team.

Con Task2Me, ogni scheda cliente diventa:

  • ✅ Anagrafica completa (compresi dati di fatturazione, documenti, referenti multipli)
  • ✅ Storico delle attività (task, email, note, interazioni)
  • ✅ Documentazione organizzata (contratti, offerte, preventivi, NDA, report)
  • ✅ Situazione contabile aggiornata grazie all’integrazione con FattureInCloud
  • ✅ Segnalazioni e promemoria automatici per follow-up, scadenze, milestone

Perché fa la differenza?

Ti faccio qualche esempio concreto:

  • Un nuovo collega entra nel team → può mettersi subito al passo, leggendo la scheda cliente senza chiedere nulla.
  • Il commerciale è in ferie → il reparto amministrativo ha tutti i dati per inviare una fattura corretta.
  • Un cliente chiama e chiede un aggiornamento → trovi lo stato dei task e delle attività con un click.
  • Il cliente contesta una scadenza → puoi mostrare lo storico delle comunicazioni e i file allegati.
  • Devi fare un upsell o una nuova offerta → hai già tutte le info sulle preferenze, i progetti passati, le criticità emerse.

È da lì che parte la qualità della relazione

Avere schede clienti complete e condivise ti permette di lavorare con lucidità, velocità e affidabilità.
Non è solo questione di ordine: è questione di reputazione, margine e crescita.

E soprattutto, è l’unico modo per scalare il tuo business senza aumentare il caos.

Task2Me: nato per risolvere questa esatta frustrazione

Abbiamo creato Task2Me proprio per non dover più rincorrere dati o fare affidamento su appunti scritti in velocità.
È uno strumento operativo, concreto, accessibile da desktop e mobile, pensato per chi lavora ogni giorno con progetti, persone e responsabilità.