Software gestione progetti (quasi) free: passa a Task2Me

Strategie per una software gestione progetti (quasi) free più efficiente (senza complicazioni)

Ti racconto una scena vera: tre progetti attivi, tre clienti che chiedono aggiornamenti lo stesso giorno. Il team in smart working, i file sparsi su Drive, qualche task segnato su post-it digitali. E nessuno che ha una visione d’insieme.

Era così anche da noi, finché non abbiamo deciso di fermarci e fare un salto di qualità. Volevamo un software di gestione progetti (quasi) free, ma non uno che fosse solo una demo carina. Ci serviva uno strumento che funzionasse davvero, tutti i giorni.

Cosa ci ha insegnato l’esperienza

Gestire più progetti in parallelo richiede tre cose:

  • Visibilità chiara su attività, tempi e risorse;
  • Comunicazione fluida con il team, anche da remoto;
  • Automazione dei passaggi più ripetitivi, come il tracciamento ore e l’aggiornamento dei clienti.

Abbiamo provato vari tool, ma molti si perdevano in funzionalità complesse o bloccavano tutto alla versione a pagamento.

La svolta: Task2Me

  • Gestione progetti centralizzata, anche nella versione gratuita;
  • Task assegnabili con scadenze, allegati, priorità;
  • Dashboard visiva per controllare avanzamenti e criticità;
  • Integrazione con FattureInCloud, anche nella (quasi) free, per collegare task e fatturazione;
  • Accesso da mobile per monitorare tutto anche fuori ufficio.

Le nostre 3 strategie pratiche

  1. Standardizza le schede progetto: usa modelli già pronti per partire in 5 minuti.
  2. Usa gli alert automatici: dimenticanze e ritardi non devono più esistere.
  3. Dai accesso al team: ognuno sa cosa deve fare, senza doverlo chiedere.

Conclusione

Un buon software gestionale (quasi) free non deve essere un compromesso, ma un acceleratore. Se vuoi lavorare meglio, senza perdere tempo o complicarti la vita, Task2Me è pronto ad aiutarti. Anche senza spendere un euro.