Gestione commesse software: passa a Task2Me

La guida definitiva per semplificare la gestione commesse software aziendale

C’era un periodo in cui per ogni nuovo progetto software dovevamo ricominciare da capo. File Excel con task, cartelle condivise per i documenti, promemoria su WhatsApp, note scritte a penna su un taccuino. E poi il classico: “Chi ha aggiornato il file? Qual è la versione giusta?”

Finché un giorno ci siamo persi una consegna. Un dettaglio tecnico sfuggito, un’attività data per fatta ma mai completata. Il cliente si è infastidito. Noi ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: basta tappare buchi, serve un sistema.

Il problema della gestione commesse software? Non è la complessità. È la frammentazione

  • Task gestiti in modo diverso da ogni membro del team
  • Documentazione dispersa tra drive, email e app esterne
  • Comunicazioni importanti perse in chat non strutturate
  • Nessuna visione chiara di tempi, margini, dipendenze tecniche

Così abbiamo creato Task2Me: un sistema pensato per chi, come noi, lavora su più progetti, con più persone, con più responsabilità. Tutto in un unico ambiente.

Con Task2Me, ogni commessa software ha finalmente un centro di gravità

  • Scheda commessa con attività, file, budget e note sempre aggiornate
  • Task assegnati ai singoli membri del team, con notifiche automatiche
  • Timeline chiara e cronologia delle modifiche
  • Integrazione diretta con FattureInCloud per tenere sotto controllo anche la parte economica
  • Accesso da desktop e mobile per lavorare ovunque

Un esempio pratico? Il nostro team sviluppo

Prima di Task2Me: ogni sprint partiva con una call, un foglio condiviso, mille messaggi sparsi.
Dopo Task2Me: ogni progetto è una commessa, ogni task è assegnato, ogni aggiornamento è tracciato. Abbiamo ridotto gli errori e guadagnato tempo. Ma soprattutto, abbiamo recuperato la serenità.

Vuoi farlo anche tu?

Prova subito Task2Me e scopri come semplificare la gestione delle commesse software, liberandoti dal caos di fogli Excel e strumenti scollegati.

Gestire tanti progetti non deve significare perdere il controllo. Serve solo lo strumento giusto.