Software gestione progetti microsoft: passa a Task2Me

Se anche tu ti sei trovato a gestire le commesse “a braccio”, sappi che ci siamo passati

Quando abbiamo iniziato a lavorare su più progetti in parallelo, anche noi pensavamo di cavarcela con qualche foglio Excel, una bacheca Trello, un paio di email e qualche telefonata.

All’inizio funzionava. Ma appena i progetti sono aumentati, le persone coinvolte sono diventate più di tre, e i clienti hanno iniziato a chiedere report, aggiornamenti e scadenze… è arrivata la confusione.

E non quella sana, creativa. Parliamo di confusione che blocca, che ti fa perdere tempo, che fa saltare i margini.

Ci siamo accorti che la nostra gestione delle commesse era improvvisata, anche se eravamo convinti di essere ben organizzati.

Cos’è una commessa di lavoro mal gestita?

È quella in cui:

  • i task sono segnati a voce, e dimenticati in fretta;
  • il responsabile non ha visibilità su cosa è stato fatto, da chi, quando e quanto ci ha messo;
  • il cliente chiama e tu devi chiedere al collega, che deve chiedere all’altro, che forse sa qualcosa;
  • i costi reali non tornano, perché il tempo effettivo di lavoro non viene mai registrato tutto.

In tutto questo, ti ritrovi a lavorare tanto… ma a guadagnarci poco.
E la qualità del servizio ne risente.

Anche noi lavoravamo così. Poi abbiamo costruito Task2Me

Non ci serviva un gestionale “bello”.
Ci serviva uno strumento che funzionasse.
Che ci aiutasse davvero a:

  • sapere chi sta lavorando su cosa, in ogni momento;
  • avere tutto documentato e tracciato, senza dover chiedere in giro;
  • evitare doppioni, ritardi e task dimenticati;
  • misurare ore, costi e produttività per ogni singolo progetto;
  • automatizzare ciò che ci rubava tempo.

E così, da utenti frustrati, siamo diventati sviluppatori convinti.
Task2Me è nato per questo.

Un esempio concreto: prima e dopo Task2Me

Prima:
Una commessa veniva assegnata al team. Il piano era condiviso in riunione. Poi si partiva.
Ma durante il mese:

  • alcune attività non venivano tracciate;
  • i costi aumentavano senza controllo;
  • le richieste del cliente cambiavano ma non venivano aggiornate da nessuna parte.

Alla fine, ci rimettevamo tempo, pazienza… e soldi.

Dopo:
Ogni commessa ha la sua scheda.
Ogni task ha un responsabile, una scadenza, una traccia.
Ogni cambiamento è notificato.
Ogni ora è tracciata.
Ogni margine è visibile.
E la cosa più bella? Il team lavora meglio. Il cliente lo percepisce.

Task2Me è pensato per chi lavora (davvero)

Che tu sia un’agenzia, uno studio tecnico, un’azienda di servizi o una realtà che opera su progetti a scadenza, Task2Me ti aiuta a:

  • centralizzare tutte le informazioni di commessa;
  • assegnare attività e seguirne lo stato;
  • tenere traccia dei tempi e delle persone coinvolte;
  • capire, in tempo reale, se stai rispettando tempi e margini.