Gestione progetti excel: passa a Task2Me

Coordinare clienti e fornitori senza perdere la bussola (e senza diventare matti)

Immagina di essere al timone di una barca in pieno mare aperto. Da una parte, hai i clienti che ti indicano la rotta con continue richieste, cambi di direzione, deadline.
Dall’altra, hai i fornitori – i tuoi remi – che devono darti forza e precisione per raggiungere quegli obiettivi. Ma se la comunicazione è frammentata, se la mappa è scritta su fogli diversi, e se ogni membro dell’equipaggio guarda strumenti non sincronizzati… è inevitabile che la rotta si perda.

Noi ci siamo passati. Letteralmente.

Anni fa, anche noi gestivamo clienti e fornitori con fogli Excel, cartelle condivise, email girate 3 volte. All’inizio funzionava. Poi sono cresciuti i progetti, le relazioni, le responsabilità… e abbiamo iniziato a perdere il controllo.

E qui è nata l’idea di Task2Me.

Non volevamo un CRM qualsiasi.
Volevamo uno strumento concreto, operativo, in grado di farci guadagnare tempo, margine e tranquillità.

Quando tutto è separato, il problema non è solo la confusione. È il costo

La realtà quotidiana è questa: un cliente ti chiama per un aggiornamento, ma il documento è in una cartella su Google Drive.
Il file Excel con i fornitori è aggiornato solo sul PC della contabile.
Le email con gli accordi sono nella casella di un collega in ferie.
E tu devi dare una risposta, adesso.

Oppure: stai lavorando a un progetto importante. Tutto fila liscio con il cliente, ma un ritardo lato fornitore fa slittare la consegna. Il problema? Non avevi visibilità sulla dipendenza di quella fase da quel singolo fornitore.

Situazioni così generano tensione nel team, insoddisfazione nel cliente e perdita di credibilità.
Non servono grandi errori per perdere valore. Bastano piccole disconnessioni quotidiane.

La soluzione: un punto solo dove tutto si tiene insieme

Task2Me nasce esattamente per questo: per unificare ciò che nella realtà è connesso, ma nei nostri strumenti è separato.

Ogni cliente ha la sua scheda con:

  • anagrafica aggiornata
  • cronologia delle attività
  • task assegnati al team
  • scadenze e documenti

Ogni fornitore ha la sua scheda con:

  • ordini collegati ai progetti
  • referenti e condizioni contrattuali
  • prestazioni passate
  • note e flussi di pagamento

E al centro: i progetti, che collegano entrambi.

  • Task, documenti e note visibili da chi serve
  • Alert automatici su ritardi, scadenze, inattività
  • Collegamento diretto con FattureInCloud per la parte economica

Tre esempi pratici che abbiamo vissuto

1. Il cliente e lo stato avanzamento:
Un cliente voleva lo stato di avanzamento di un’attività. Il task era pronto, ma il fornitore non aveva ancora consegnato il materiale. Con Task2Me, avevamo subito la visione completa: niente giustificazioni, solo trasparenza. Il cliente ha apprezzato.

2. Basta rincorrere i preventivi:
Prima: il commerciale scriveva, il tecnico rispondeva, la segreteria inviava.
Ora: il preventivo è un task assegnato, visibile, tracciato. Se non viene chiuso, arriva un alert.

3. Margine migliorato:
Perché? Perché abbiamo potuto misurare meglio dove andava il tempo, dove c’erano colli di bottiglia lato fornitori, e agire in anticipo. Questo ha ridotto costi sommersi che prima non vedevamo.

Task2Me non ti dà solo ordine. Ti dà prestazioni migliori

Ogni minuto risparmiato è margine.
Ogni errore evitato è professionalità.
Ogni task automatizzato è tempo recuperato per strategie, relazioni, crescita.

Noi lo abbiamo costruito per noi, e oggi lo mettiamo a disposizione di chi come noi vive di commesse, scadenze, relazioni multiple e visione d’insieme.